Vito Bortone

ESPERIENZE PROFESSIONALI
2006 - 2007 - Maggio Musicale Fiorentino (è 8° in graduatoria). Firenze 
2005/06 - 2007 Teatro Massimo di Palermo. Palermo
AMARCORD (05-06) coreografie: Luciano Cannito.
Solista: gli amici di Titta
2005 settembre - Compagnia Nazionale Raffaele Pagatine e Almatanz. Roma
COPPELIA, coreografie: Piero Martelletta. Con la partecipazione straordinaria di Raffaele Paganini.
2004 - 2005 Arena di Verona (è in graduatoria). Verona
2002 - Maggio 2005 Teatro Greco Dance Company - Roma. Compagnia Stabile per le coreografie di R. Greco e M.T. Dal Medico. Stagione Teatrale, tournée nazionale estiva ed invernale.
Primo Ballerino
Mercuzio in Romeo e Giulietta. La voce recitante è di G. Pambieri – E. Coltorti,  Alessandro Molin è Romeo, Fara Grieco è Giulietta.
Anfiteatro Flavio, Roma (Colosseo) “Magnificat” – Omaggio a Papa Giovanni Paolo II
Escamillo in Carmen di Bizet. La direzione d’orchestra è del M° S. La Stella.
Back Stage. È ballerino-attore per la regia di R. Galli con la partecipazione di Donatella Pandimiglio.
Etruria. Voci recitanti: E. Coltorti, G. Flora.
Le maschere dell’amore. (Opera coreografica creata per lui).
Inoltre: Odisseus, Flamenco Tango Jazz, Ballando Cantando, Le Quattro Stagioni di Vivaldi, Cuore-Grafie, Vita Bohemienne, Ciak si Danza, Malgreè Tout
Numerosi i pas de deux e gli a solo danzati; ricordiamo: Magnificat, Poesia, Clone, Caruso, Mon Dieu, Philadelphia, Magma 1990–1994
2004 agosto - Teatro Pirandello (VALLE DEI TEMPLI) Agrigento. Primo Ballerino - Direzione Artistica: Pippo Flora
ETRURIA, coreografie: R.Greco, M.T. DalMedico. Con la partecipazione straordinaria di Ennio Coltorti.
2003 settembre - Teatro Pirandello. Agrigento - Primo Ballerino - Direzione Artistica: Pippo Flora
ROMEO E GIULIETTA, coreografie: R.Greco, M.T. Dal Medico. Con la partecipazione straordinaria di Dmtri Smirnov e  Novikova Eughenia (Stelle del Teatro Kirov - Marinschji di Mosca), la voce narrante è di Giuseppe Pambieri
2003 marzo - Teatro Pirandello - Agrigento - Primo Ballerino - Direzione Artistica: Pippo Flora
CARMEN, coreografie: R.Greco, M.T. DalMedico. Con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bartoli e di Hani Hassan (Opera house Cairo)
2001 - Balletto di Milano - Milano - Primo Ballerino
“ASPETTANDO GODO’”, balletto coreografato da Denis Ganio; i suoi partner sono lo stesso Denis Ganio, Mauro Mosconi, e Dario Polixi Carbonelli.
“LA DERNIERE BANDE”, coreografie di Denis Ganio.
1999–2000 Balletto di Napoli di Mara Fusco. Napoli - Primo Ballerino
“PORTRAIT” coreografie di M. A. Sungani. Con la stagione teatrale invernale 2000 è in tournèe in Germania.
1998–1999 Patrizia Cerroni e i “Danzatori Scalzi”. Roma
“ALI IN CORPO “
1998 - “Un Posto al Sole” Fiction televisiva RAI. Attore - Ballerino - Napoli
1998 - Compagnia Nazionale Italiana Danza Classica - Roma - Solista
“SHEHERAZADE”, coreografia di S. Capozzi (Opera di Roma).
“LA SYMPHONIE FANTASTIQUE”, coreografia di A. Delle Monache (Opera di Roma), danza con Laura Comi e Gianni Rosaci.
1994 - E’ Solista con il Balletto Markov - Lecce
1992 - FONDAZIONE PICCINNI - Bari
1991 - Bob Curtis - Roma
Tournée estiva per le coreografie e la partecipazione di B. Curtis.
È ospite in numerose trasmissioni televisive con le coreografie di R. Greco, M.T. Dal Medico e P. Cerroni.

RICONOSCIMENTI
Minori, 30 Luglio 2006. “Premio Matt Mattox al Talento”.
Gli è conferito il “Premio Enzo Avallone 2004” “al Talento”, Salerno.
Per il 2° Concorso di Danza Classica Città di Roma 2001, Direzione Artistica sig.ra Susanna Serafini, è Commissario per le selezioni toscane.
È ospite d’onore al Concorso Internazionale “Non Solo Jazz - Danza Sì ’99”.
Scrivono di lui firme autorevoli, nazionali e internazionali, del mondo della Danza:
Alberto Testa (La Repubblica - Tutto Danza) … determinante il contributo di una schiera di ballerini molto preparati, tra i quali emerge Vito Bortone …
Pariset Paola (Il Tempo – Il Giornale d’Italia) … puro il disegno dei corpi, culminato nell’esecuzione elegante e stilizzata di Vito Bortone … 
Maria Cristina Buttà (Italia Sera).
Stoccarda, Tour internazionale 2000 Balletto di Napoli (...Vito Bortone in atemberaubend artistische Drehungen und Wirbel hinein.) ...Vito Bortone in un crescendo vorticoso di volteggi artistici mozzafiato. Faith danzato come un rito al sole. Forte è il contrasto tra due danze una spigolosa l’altra fluida, come se con queste fosse mostrato il mondo nei suoi estremi, i suoi contrari i suoi contrasti.

FORMAZIONE
TEATRO PICCINNI DI BARI. Studia con i maestri Maritza Galaz e Momcilo Borojevich.
Lecce studia tecnica accademica con Lia Preite, Elsita Villanueva ed  Eunice Bartell. Con il maestro Bob Curtis studia danza afro-contemporanea, con Wendell Wells jazz e danze popolari con Nelly Quette.
Nel 1996 è borsista presso la scuola del TEATRO GRECO di Roma. Diretto da R. Greco e M.T. Dal Medico.
Vince il “Concorso Nazionale Teatro Mio ‘91” a Gallipoli, Lecce.
Vince il “Concorso Europeo Danza Jazz ‘97” categoria professionisti solisti al Teatro Greco di Roma con le coreografie di M.T. Dal Medico.

PERFEZIONA GLI STUDI CON MAESTRI DI FAMA INTERNAZIONALE
Per la danza Classica: Banica, F. Beamish, G. Bodnarciuc, M. Fusco, M. Borojevic, L. Colognato (Opera di Roma), M. Galaz, F. Grieco, D. Ganio (Operà Paris – Marsiglia R. Petit), M.C. Latini (Opera di Roma), E. Markov (Opera di Sofia), Pedrazzini, D. Portié e M. Traianova, P. Della Monaca.
Per la danza Jazz: M.T. Dal Medico, M. Mattox, R. Greco, J. Rogers.
Per la danza Contemporanea: S. Mc.Guire (London Contemporary Dance School), V. Mainini, Kim Kam, D. Tinazzi, G. Silveri, P. King, M. Poliani, C. Menconi.

Studia con il M° Akajii danza Buto.
Chiudi la finestra