DAL 10 AL 22 MARZO 2009
10, 11, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 21 marzo - ore 21.00
15 e 22 marzo - ore 17.30
Flavio Bucci in “IL BERRETTO A SONAGLI”
Spettacolo di prosa di Luigi Pirandello
Regia di Nucci Ladogana
Inserito in abbonamento trasversale del comune di Roma
“Flavio Bucci sarà in scena al Teatro Greco di Roma dal 10 al 22 marzo 2009 con “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello nella versione di Ettore Catalano e con la regia di Nucci Ladogana. L’iniziativa è inserita nell’abbonamento trasversale del Comune di Roma e fa parte del Progetto Speciale Teatro 2008/2009 realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma.
Lo spettacolo è inserito anche nella seconda edizione della manifestazione nazionale Libro: che Spettacolo! – Lo Spettacolo e la Lettura si danno la mano ideata e promossa dall’AGIS nazionale ed in particolare dalla Federazioni della Danza.
L’istrionico attore vestirà i panni dell’indimenticabile Ciampa, lo scrivano pirandelliano intenso ed enigmatico la cui maschera aderisce così perfettamente al suo volto, ai suoi modi ed alle sue convinzioni sociali da renderlo tra i maggiori rappresentanti dell’intera poetica dell’autore siciliano.
A rappresentare con Bucci le angosce soprattutto sociali della gelosia e la grottesca ironia dell’eterna commedia umana gli attori Diana DeToni, nel ruolo della tradita e vilipesa Beatrice; Gioietta Gentile, nei panni di Donna Assunta (madre di Beatrice); Giorgio Carminati nel ruolo di Don Fifì, il giocatore incallito ed indebitato e Renato Campese, nella figura volutamente stereotipata del Delegato di provincia, incapace di decidere e simbolo pirandelliano dello Stato. Altri interpreti Bea Boscardi (Fana, la vecchia serva), Anna Casalino (la Saracena) e Angela Russian (Nina, moglie di Ciampa).
Flavio Bucci, anche doppiatore e produttore, diventò noto giovanissimo, con il film “La proprietà è un furto” di Elio Petri e lo sceneggiato televisivo “Ligabue” di Salvatore Nocita. Tra le sue partecipazioni più recenti quella nel film “Lezioni di volo” di Francesca Archibugi e quella, nel ruolo di Franco Evangelisti, nella pellicola “Il Divo” di Paolo Sorrentino.
Il Berretto a Sonagli è una commedia in due atti derivata da due novelle scritte da Pirandello nel 1916 per Angelo Musco ed incentrata sulla gelosia, specchio di tanti altri sentimenti umani, e la conseguente difesa del proprio onore e prestigio sociale sino alle più estreme conseguenze. Ricorre, ovviamente, il tema della maschera, di quello cioè che l’individuo si costringe ad essere per non tradire ciò che gli altri sono abituati a vedere, ed esigono di continuare a vedere, in lui. Tra i tanti interpreti celebri de “Il Berretto a Sonagli” Turi Ferro, il grande Eduardo e Paolo Stoppa”.
Info: info@teatrogreco.it |